Ammetto di non essere mai stata una grande amante degli infusi di camomilla, troppo blandi per i miei gusti. Ho provato a coltivarla solo per curiosità, ma il risultato mi ha sorpreso e soddisfatto completamente. Non mancherà nella mia coltivazione 2008.
La camomilla (Matricaria chamomilla)
La camomilla (Matricaria chamomilla)

Della camomilla si utilizzano in infusione i capolini raccolti durante la fioritura e essiccati.
Coltivare la camomilla
La sua coltivazione darà molta soddisfazione, non solo per la bellezza dei suoi fiorellini, ma anche per il ricco sapore della tisana prodotta in casa.
Seminare a fine inverno direttamente a dimora, a spaglio o in file distanti 40 cm. Germina in 10-14 giorni.
La raccolta è scalare e inizia in tarda primavera, i capolini vanno raccolti prima che sfioriscano, preferibilmente in giornate asciutte. Essiccare all'ombra in luogo ventilato.
A luglio terminare la raccolta dei capolini e lasciare andare a seme.
La camomilla può essere coltivata in vaso.
Gradisce una esposizione soleggiata e un suolo non eccessivamente umido. In caso la temperatura superi i 45°, proteggerere nelle ore più calde dall'esposizione diretta ai raggi del sole.
La sua coltivazione potrebbe essere difficoltosa a altitudini troppo elevate.
Seminare a fine inverno direttamente a dimora, a spaglio o in file distanti 40 cm. Germina in 10-14 giorni.
La raccolta è scalare e inizia in tarda primavera, i capolini vanno raccolti prima che sfioriscano, preferibilmente in giornate asciutte. Essiccare all'ombra in luogo ventilato.
A luglio terminare la raccolta dei capolini e lasciare andare a seme.
La camomilla può essere coltivata in vaso.
Gradisce una esposizione soleggiata e un suolo non eccessivamente umido. In caso la temperatura superi i 45°, proteggerere nelle ore più calde dall'esposizione diretta ai raggi del sole.
La sua coltivazione potrebbe essere difficoltosa a altitudini troppo elevate.
Nessun commento:
Posta un commento